Home / Tag Archives: Tempo ordinario

Tag Archives: Tempo ordinario

L’occhio maligno dell’invidia

Nella parabola di questa domenica Gesรน racconta di un padrone di casa che esce allโ€™alba per prendere a giornata lavoratori per la vigna accordandosi per un denaro, la paga quotidiana all’epoca considerata piรน che equa. Esce di nuovo alle nove, a mezzogiorno, alle tre e alle cinque quando oramai il ...

Read More »

Il perdono

Ogni comunitร  รจ fatta da umani che, proprio perchรฉ tali, possono sbagliare. Le nostre famiglie, i gruppi d’amici, le realtร  ecclesiali, le associazioni non sono congreghe di angeli ma comunitร  che per natura sono fragili, limitate, deboli, peccatrici. Per questo motivo possono rimanere stabili solo se fondate sulla legge del ...

Read More »

La “svolta”

In gergo romanesco “svoltare” (o meglio “svortare”) vuol dire migliorare decisamente la condizione di vita. Nei sogni dei piรน, la svolta per antonomasia deriva dall’acquisizione di una ricchezza, magari frutto di una vincita, un’ereditร  inaspettata, o ritrovamento fortuito di qualcosa di prezioso. Si tratta, evidentemente, di pura utopia: la possibilitร  ...

Read More »

La fiduciosa generositร  del seminatore

Le rimanenti domeniche di luglio la liturgia offrirร  sette parabole che, insieme al tesoro prezioso del loro insegnamento, sono antologicamente custodite nel tredicesimo capitolo del Vangelo secondo Matteo. Questa settimana la lectio ne proporrร  la prima, in cui si narra di un agricoltore che sementa il buon grano con fiduciosa ...

Read More »

Terreno fertile

La parola umiltร  porta con se il profumo della rorida terra riflessa negli occhi fiduciosi dei contadini. Trae origine, infatti, dal latino “humus“, che significa suolo, terreno, e indica la caratteristica di chi appartiene alla terra, รจ socialmente basso, umanamente infimo, sottomesso. Nel Vangelo di questa domenica Gesรน lega l’umiltร  ...

Read More »

Bisbiglio nel canglore

“Quello che vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate nell’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze“. Quest’invito apre il discorso missionario di Gesรน che ascolteremo questa domenica. Un’esortazione che annuncia due rivelazioni e invita a una missione. “Quello che vi dico nelle tenebre“. Chiaro riferimento a cose ...

Read More »

Distratti o attratti

Quante volte ci accorgiamo di essere distratti: gli occhi planano fugacemente sui volti delle persone con cui stiamo dialogando, o su ciรฒ che ci circonda, ma mente e cuore navigano anarchicamente su altre persone o altre attivitร . Al contrario, quando qualcosa ci attrae, occhi, mente e cuore si annodano a ...

Read More »

Occhio per occhio?

Questa domenica la liturgia della Parola richiama la legge del taglione, giร  presente nel codice di Hammurabi (redatto circa tremilaottocento anni fa!) e riportata nella Bibbia. Ad esempio, nel Libro del Levitico (24,19-20). Anche se puรฒ sembrare diversamente,ย  la norma ai tempi di Mosรจ segnรฒ un passo avanti nella civiltร  ...

Read More »

Nel cuore della legge

Il racconto evangelico di questa domenica continua il Discorso della Montagna, che stiamo oramai meditando da tre settimane. Nel brano di oggi, Gesรน ripropone alcuni Comandamenti della Legge ebraica. Nel citarli, tuttavia, li riporta al volere originario di Dio attraverso un espediente esegetico che a ogni richiamo della Scrittura (“Avete ...

Read More »

Persone splendide

Il Vangelo di questa domenica, continuando il discorso delle Beatitudini, riporta due detti del Signore che riguardano la nostra identitร  di cristiani, introdotti dalla formula “voi siete” (Matteo 5,13.14). Utilizzando la seconda persona plurale (voi), Gesรน chiarisce che parlaย  di tutti i discepoli, singolarmenteย  e presi insieme, in quanto comunitร . ...

Read More »