Nella cucina del centro-nord Italia, in epoca rinascimentale (e nei secoli successivi), si utilizzava molto diffusamente un condimento chiamato agresto, ricavato dalla cottura dellโuva non ancora matura. Chi era mandato nelle vigne a prelevare il frutto acerbo per preparare il condimento, non di rado raccoglieva, di nascosto, lโuva buona da ...
Read More »Tag Archives: Tempo ordinario
L’abbraccio
Nella Liturgia di questa domenica รจ prevista la lettura del quindicesimo capitolo del Vangelo secondo Luca. Il testo, abbastanza lungo, viene proclamato tutto insieme (anche se si puรฒ leggere la forma breve) perchรฉ riporta tre parabole che sono accomunate dall’annuncio della misericordia di Dio: la pecorella smarrita; la moneta perduta; ...
Read More »Rinunciare
“Una folla numerosa andava con Gesรน“. Con queste parole si apre il Vangelo di oggi, in cui rivediamo il Maestro riprendere il cammino verso Gerusalemme. In un contesto di campagna elettorale avviata, leggendo il brano liturgico mi viene da pensare ai politici dei nostri giorni, di ogni colore o schieramento. ...
Read More »Il posto del servizio
Ai tempi di Gesรน il pranzo del sabato era una celebrazione festosa del ritrovarsi e stare insieme, un po’ come per noi la domenica, almeno fino a qualche anno fa. Il Vangelo di oggi va contestualizzato in questo clima conviviale, nella casa di un fariseo, al termine della liturgia della ...
Read More »La porta stretta
Gesรน sta salendo dalla Galilea, regione dove dimora, a Gerusalemme. Lungo il cammino gli si avvicina una persona, non meglio specificata, che gli chiede: “Signore, sono pochi quelli che si salvano?“. Il maestro non entra nel merito. Non รจ importante chiedersi: “Quanti si salvano?”, ma: “Io mi salvo?”. Per questo ...
Read More »Dov’รจ il tuo tesoro…
“Dov’รจ il vostro tesoro, lร sarร anche il vostro cuore“. Questo aforisma di Gesรน oggi risuona nelle nostre chiese per trovare accoglienza nelle vite di ciascuno. ร proprio vero, dov’รจ il nostro tesoro, lร รจ anche il nostro cuore. E con lui i nostri pensieri, gli sforzi, il tempo, il ...
Read More »Padre… il tuo nome
All’inizio del brano evangelico di questa domenica brilla la preghiera del Padre nostro, come risposta di Gesรน ai discepoli che gli chiedono di insegnargli a pregare. Nell’ascoltare la lettura noteremo alcune differenze con il Padre nostro con cui siamo soliti pregare. Il brano di oggi รจ, infatti, tratto dal Vangelo ...
Read More »“Tu ti agiti”!
Il Vangelo di questa domenica ci porta in una casa di Betania, da tre fratelli Lazzaro, Marta e Maria, che Gesรน solitamente andava a visitare nei viaggi a Gerusalemme. Durante una di quelle visite, Marta, tutta indaffarata per dare ospitalitร al Signore, si lamenta della sorella perchรฉ sta seduta ad ...
Read More »L’appuntamento
“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gรจrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passรฒ oltre. Anche un levรฌta, giunto in quel ...
Read More »Il setaccio dell’ira
Nella prima lettura di questa domenica, ultima prima della Quaresima, la liturgia offre un bouquet di analogie dal sapore sapienziale tratte dal Libro del Siracide, che vale la pena meditare: “Quando si scuote un setaccio restano i rifiuti; cosรฌ quando un uomo discute, ne appaiono i difetti. I vasi del ...
Read More »