Home / Tag Archives: Commento (page 2)

Tag Archives: Commento

L’acino dell’amore dal penducolo della croce

“Chi non prende la propria croce e non mi segue, non รจ degno di me“. Questa pretesa di Gesรน sentiremo risuonare nel Vangelo di domenica. Un’affermazione che sembra irricevibile perchรฉ contro la natura umana che rigetta la sofferenza. Non vogliamo essere pedine sacrificali arruolate nell’esercito del masochismo. Non possiamo accondiscendere ...

Read More »

Bisbiglio nel canglore

“Quello che vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate nell’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze“. Quest’invito apre il discorso missionario di Gesรน che ascolteremo questa domenica. Un’esortazione che annuncia due rivelazioni e invita a una missione. “Quello che vi dico nelle tenebre“. Chiaro riferimento a cose ...

Read More »

Processione del “cuore”

Nella solennitร  del Corpus Domini le letture bibliche ritornano piรน volte sul tema della memoria: “Ricordati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere [โ€ฆ]. Non dimenticare il Signore, [โ€ฆ] che nel deserto ti ha nutrito di manna“, dice Mosรจ nella prima Letture. “Fate questo ...

Read More »

L’impronta della Trinitร 

Domenica dopo Pentecoste il calendario liturgico sembra invitare all’impossibile: scrutare il mistero della Santissima Trinitร  sapendo che potrร  mai essere neanche lontanamente avvicinato dalla limitata mente umana. Ciรฒ non toglie, perรฒ, che possa essere vissuto, perchรฉ se Dio รจ comunione d’amore, la pratica della caritร  รจ manifestazione della sua impronta. ...

Read More »

Anfore ricolme di Spirito Santo

La Pentecoste non ha origini cristiane: risale infatti a un’antichissima festa cananaica, chiamata delle Settimane, che in contesto agricolo segnava la fine dei raccolti. In ambiente giudaico in questa solennitร  (una delle tre principali del calendario) si faceva memoria del dono della Legge da Dio a Mosรจ sette settimane dopo ...

Read More »

Lo vedremo in “Galilea”

Nella festa dellโ€™Ascensione la liturgia propone gli ultimi versetti del Vangelo di Matteo. Scelta apparentemente strana perchรฉ in essi non troviamo riferimenti espliciti all’assunzione di Gesรน in cielo. E allora, perchรฉ non proclamare altri testi evangelici piรน diretti? Molto probabilmente perchรฉ nella narrazione di Matteo, anche se non si racconta ...

Read More »

Osserverete l’amore!

“Se mi amate, osserverete i miei comandamenti“. “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi รจ colui che mi ama“. Sono due affermazioni di Gesรน che fanno da cornice al Vangelo di questa domenica, essendo collocati all’inizio e alla fine. Con esse impariamo innanzitutto che l’amore รจ pieno quando ...

Read More »

Buon pastore

La quarta domenica di pasqua รจ detta del Buon Pastore perchรฉ la liturgia c’invita a riflettere sul decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni in cui Gesรน utilizza la metafora pastorale. All’epoca lโ€™ovile era un recinto, in legno o pietra, chiuso da una piccolissima porta, molto stretta per permettere alle pecore ...

Read More »

La coppia di Emmaus

La terza domenica di Pasqua riporta ancora una volta al giorno della risurrezione, precisamente alle ore serali quando Gesรน si presentรฒ a due discepoli mentre da Gerusalemme stavano tornando a Emmaus. La comune interpretazione e le tante rappresentazioni artistiche hanno alimentato l’immaginario secondo cui i due fossero uomini. Non pochi ...

Read More »

Osanna!

La liturgia della Domenica delle Palme propone due scene che introducono i temi centrali della Settimana Santa. All’inizio ricorda l’ingresso trionfale di Gesรน a Gerusalemme in groppa a un puledro d’asino sul quale nessuno era mai salito, nel tripudio festante della gente che lo acclama con grida di osanna. Nelle ...

Read More »