Home / Tag Archives: Commento (page 5)

Tag Archives: Commento

Dio dei viventi

Tra i gruppi religiosi all’epoca di Gesรน ci sono gli integralisti sadducei che interpretano alla lettera i libri della Legge e negano con convinzione la vita dopo la morte. Alcuni di essi si avvicinano a Gesรน con l’intento di ridicolizzare questa “credenza”, e sottopongono una questione, pensata ad arte, di ...

Read More »

Il cimitero

Il 2 novembre รจ il giorno per eccellenza della commemorazione dei defunti. Non un giorno per tutto l’anno (almeno si spera), ma un giorno che sintetizza tutto l’anno, perchรฉ ci ricorda che la memoria e la gratitudine verso quanti ci hanno preceduto nella vita sono le pietre con cui lastricare ...

Read More »

“Tutti” i santi

1 Novembre, festa di tutti i santi. Sรฌ, proprio “tutti”: non solo quelli elencati nel calendario; non solo coloro che stanno giร  godendo della visione beatifica di Dio in Paradiso. “Santo” รจ, infatti, ogni discepolo del Signore che, come tale, si sforza di vivere l’amore per Gesรน traducendolo concretamente in ...

Read More »

Zacchรจo

Il Vangelo domenicale ancora una volta parla di un pubblicano (considerato pubblico peccatore, malvisto e disprezzato da tutti) che questa volta Gesรน incontra mentre entra nella cittร  di Gerico. Volendo vedere il Signore, ma non riuscendoci a causa della bassa statura, Zacchรจo (questo il suo nome) decide di salire su ...

Read More »

Alzo gli occhi verso i monti

Questa settima per la meditazione prendiamo spunto dalle parole del Salmo responsoriale (120). Il testo racchiude una bellissima professione di fede nel Signore, fatta proprio nel momento in cui, alzando lo sguardo verso i monti che ci circondano (eventi della nostra vita), vediamo incalzare gli eserciti nemici (difficoltร , paure, malattia, ...

Read More »

Il ringraziamento

Mentre Gesรน attraversa un villaggio della Galilea, viene investito dalle grida disperate di dieci lebbrosi che implorano il suo aiuto. La croce dei malati di lebbra, allora come purtroppo adesso in molte parti del mondo, era appesantita oltre che dalla sofferenza fisica, dallo stigma sociale composto da disprezzo, emarginazione, giudizio ...

Read More »

Il gelso e la fede

Alcuni discepoli chiedono a Gesรน di accrescere in loro la fede, e lui risponde con la similitudine del granellino di senape e del gelso. “Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: Sradicati e vai a piantarti nel mare. Ed esso vi obbedirebbe“. Il gelso ...

Read More »

Lazzaro

Questa domenica il Vangelo propone una parabola narrata solo in Luca (al capitolo 16), quella del ricco e del povero Lazzaro. Da una parte c’รจ un agiato signore a cui piace avvolgersi nel lusso e godere di lauti banchetti; dall’altra c’รจ un mendicante che sta alla sua porta coperto di ...

Read More »

La cresta

Nella cucina del centro-nord Italia, in epoca rinascimentale (e nei secoli successivi), si utilizzava molto diffusamente un condimento chiamato agresto, ricavato dalla cottura dellโ€™uva non ancora matura. Chi era mandato nelle vigne a prelevare il frutto acerbo per preparare il condimento, non di rado raccoglieva, di nascosto, lโ€™uva buona da ...

Read More »

L’abbraccio

Nella Liturgia di questa domenica รจ prevista la lettura del quindicesimo capitolo del Vangelo secondo Luca. Il testo, abbastanza lungo, viene proclamato tutto insieme (anche se si puรฒ leggere la forma breve) perchรฉ riporta tre parabole che sono accomunate dall’annuncio della misericordia di Dio: la pecorella smarrita; la moneta perduta; ...

Read More »