Parrocchia “S. Maria della Pace” – Satriano marina Sul monte della Trasfigurazione Adorazione eucaristica – Venerdรฌ 3 febbraio 2023 Introduzione Canto. Esposizione del Ss. Sacramento. Adorazione. Lettura del Vangelo (Mt 17,1-9) Guida: Gesรน prese con sรฉ Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un ...
Read More »Tag Archives: Matteo
Inizio Quaresima. Apriamo il Vangelo.
A inizio Quaresima la liturgia invita a seguire le orme di Gesรน per affrontare il combattimento spirituale contro le tentazioni che inevitabilmente affollano le nostre giornate. Non la nostra parola, non il nostro pensiero, ma il pensiero di Dio รจ l’unico che puรฒ consentirci di riconoscere quando, e da cosa, ...
Read More »Occhio per occhio?
Questa domenica la liturgia della Parola richiama la legge del taglione, giร presente nel codice di Hammurabi (redatto circa tremilaottocento anni fa!) e riportata nella Bibbia. Ad esempio, nel Libro del Levitico (24,19-20). Anche se puรฒ sembrare diversamente,ย la norma ai tempi di Mosรจ segnรฒ un passo avanti nella civiltร ...
Read More »Nel cuore della legge
Il racconto evangelico di questa domenica continua il Discorso della Montagna, che stiamo oramai meditando da tre settimane. Nel brano di oggi, Gesรน ripropone alcuni Comandamenti della Legge ebraica. Nel citarli, tuttavia, li riporta al volere originario di Dio attraverso un espediente esegetico che a ogni richiamo della Scrittura (“Avete ...
Read More »Persone splendide
Il Vangelo di questa domenica, continuando il discorso delle Beatitudini, riporta due detti del Signore che riguardano la nostra identitร di cristiani, introdotti dalla formula “voi siete” (Matteo 5,13.14). Utilizzando la seconda persona plurale (voi), Gesรน chiarisce che parlaย di tutti i discepoli, singolarmenteย e presi insieme, in quanto comunitร . ...
Read More »Beati… magari!
Nella Vangelo di questa domenica รจ proposta la prima parte del discorso della montagna fatto da Gesรน, riportato nei capitoli 5, 6 e 7 di Matteo. A cadenzare la proclamazione del brano c’รจ il ripetersi della parola beati che, come sappiamo, significa felici. In epoca pagana la beatitudine era considerata ...
Read More »In cammino
Questa domenica inizia la lettura del Vangelo secondo Matteo che ci accompagnerร per tutto l’anno liturgico. Il brano di oggi ci porta a Cafarnao, cittร della Galilea, al confine dell’immenso impero Romano, affacciata sul lago, crocevia di mercanti, emigranti, viaggiatori e soldati. Proprio in questo luogo, per sua natura multietnico, ...
Read More »In ogni gesto di caritร nasce una cometa
La parola Epifania รจ di origine greca e significa manifestazione. Il 6 gennaio, infatti, la Chiesa celebra la “manifestazione” di Gesรน a tutta l’umanitร rappresentata dai Magi, che giungono dall’estremo oriente guidati dalla straordinaria luce di una stella. La narrazione liturgica del cammino di questi sapienti astronomi invita a riflettere ...
Read More »Il coraggio delle decisioni
Siamo oramai prossimi al Natale, e la liturgia ne accompagna i preparativi narrando una scelta sofferta: quella di Giuseppe, promesso sposo di Maria, donna di cui conosceva le virtรน, ma che ha saputo essere incinta. E il “bimbo” non era suo! Che fare? Ripudiarla avrebbe comportato sottoporla alla pubblica gogna, ...
Read More »Allungare lo sguardo!
Nella seconda lettura di questa domenica in soli tre versetti il sostantivo “costanza” e l’aggettivo “costanti” si ripetono quattro volte. Sembra una litania pensata ad arte per farci tornare in mente questa parola anche quando, terminata la Messa, riprendiamo la vita di ogni giorno. A dire il vero, il termine ...
Read More »