Home / Tag Archives: Tempo ordinario

Tag Archives: Tempo ordinario

Occhio per occhio?

Questa domenica la liturgia della Parola richiama la legge del taglione, già presente nel codice di Hammurabi (redatto circa tremilaottocento anni fa!) e riportata nella Bibbia. Ad esempio, nel Libro del Levitico (24,19-20). Anche se può sembrare diversamente,  la norma ai tempi di Mosè segnò un passo avanti nella civiltà ...

Read More »

Nel cuore della legge

Il racconto evangelico di questa domenica continua il Discorso della Montagna, che stiamo oramai meditando da tre settimane. Nel brano di oggi, Gesù ripropone alcuni Comandamenti della Legge ebraica. Nel citarli, tuttavia, li riporta al volere originario di Dio attraverso un espediente esegetico che a ogni richiamo della Scrittura (“Avete ...

Read More »

Persone splendide

Il Vangelo di questa domenica, continuando il discorso delle Beatitudini, riporta due detti del Signore che riguardano la nostra identità di cristiani, introdotti dalla formula “voi siete” (Matteo 5,13.14). Utilizzando la seconda persona plurale (voi), Gesù chiarisce che parla  di tutti i discepoli, singolarmente  e presi insieme, in quanto comunità. ...

Read More »

Beati… magari!

Nella Vangelo di questa domenica è proposta la prima parte del discorso della montagna fatto da Gesù, riportato nei capitoli 5, 6 e 7 di Matteo. A cadenzare la proclamazione del brano c’è il ripetersi della parola beati che, come sappiamo, significa felici. In epoca pagana la beatitudine era considerata ...

Read More »

Ecco l’Agnello di Dio

Dopo la festa del Battesimo, celebrata settimana scorsa, anche questa domenica il Vangelo si sofferma sulla riva del fiume Giordano dove “il giorno dopo, vedendo Gesù venire verso di lui, Giovanni disse: Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!“. Il termine ecco nel testo originario greco ...

Read More »

Venga al tuo regno… venga il tuo regno

Con la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo si conclude l’anno liturgico. Quasi accompagnandoci per mano, nel Vangelo che sarà proclamato a Messa, Luca mostra il vero luogo della regalità di Gesù: la Croce. Così scopriamo che il castello del nostro re è il Calvario; il suo trono, ...

Read More »

Doglie nell’agonia

Ci avviciniamo lentamente alla fine dell’anno liturgico (domenica prossima), e il Vangelo riporta una parte del discorso apocalittico di Gesù in cui sentiamo parlare di guerre, terremoti, carestie e sconvolgimenti cosmici. Nonostante le apparenze, quello del Signore è un invito a non avere paura quando vediamo accadere cose simili: nel ...

Read More »

Dio dei viventi

Tra i gruppi religiosi all’epoca di Gesù ci sono gli integralisti sadducei che interpretano alla lettera i libri della Legge e negano con convinzione la vita dopo la morte. Alcuni di essi si avvicinano a Gesù con l’intento di ridicolizzare questa “credenza”, e sottopongono una questione, pensata ad arte, di ...

Read More »

Zacchèo

Il Vangelo domenicale ancora una volta parla di un pubblicano (considerato pubblico peccatore, malvisto e disprezzato da tutti) che questa volta Gesù incontra mentre entra nella città di Gerico. Volendo vedere il Signore, ma non riuscendoci a causa della bassa statura, Zacchèo (questo il suo nome) decide di salire su ...

Read More »

Farisei o pubblicani?

Nella parabola di questa domenica Gesù narra di due uomini che vanno a pregare al tempio. Uno è fariseo, e per questo ritenuto persona pia e devota; l’altro è pubblicano, cioè esattore delle tasse per gli oppressori Romani; lavoro che lo fa considerare da tutti un pubblico peccatore da emarginare. ...

Read More »