“Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: ‘Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna’. Ed egli rispose: ‘Non ne ho voglia’. Ma poi si pentรฌ e vi andรฒ. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: ‘Sรฌ, signore’. Ma non vi andรฒ. Chi ...
Read More »Tag Archives: parabola
L’occhio maligno dell’invidia
Nella parabola di questa domenica Gesรน racconta di un padrone di casa che esce allโalba per prendere a giornata lavoratori per la vigna accordandosi per un denaro, la paga quotidiana all’epoca considerata piรน che equa. Esce di nuovo alle nove, a mezzogiorno, alle tre e alle cinque quando oramai il ...
Read More »La “svolta”
In gergo romanesco “svoltare” (o meglio “svortare”) vuol dire migliorare decisamente la condizione di vita. Nei sogni dei piรน, la svolta per antonomasia deriva dall’acquisizione di una ricchezza, magari frutto di una vincita, un’ereditร inaspettata, o ritrovamento fortuito di qualcosa di prezioso. Si tratta, evidentemente, di pura utopia: la possibilitร ...
Read More »La zizzania
“Un uomo ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminรฒ della zizzania… e se ne andรฒ…”. Gesรบ stesso spiega il significato della parabola. Senza pretendere di aggiungere altro, vorrei brevemente offrirne una chiave interpretativa di tipo esistenziale. “Nemico” che semina la ...
Read More »La fiduciosa generositร del seminatore
Le rimanenti domeniche di luglio la liturgia offrirร sette parabole che, insieme al tesoro prezioso del loro insegnamento, sono antologicamente custodite nel tredicesimo capitolo del Vangelo secondo Matteo. Questa settimana la lectio ne proporrร la prima, in cui si narra di un agricoltore che sementa il buon grano con fiduciosa ...
Read More »Farisei o pubblicani?
Nella parabola di questa domenica Gesรน narra di due uomini che vanno a pregare al tempio. Uno รจ fariseo, e per questo ritenuto persona pia e devota; lโaltro รจ pubblicano, cioรจ esattore delle tasse per gli oppressori Romani; lavoro che lo fa considerare da tutti un pubblico peccatore da emarginare. ...
Read More »Il gelso e la fede
Alcuni discepoli chiedono a Gesรน di accrescere in loro la fede, e lui risponde con la similitudine del granellino di senape e del gelso. “Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: Sradicati e vai a piantarti nel mare. Ed esso vi obbedirebbe“. Il gelso ...
Read More »L’appuntamento
“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gรจrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passรฒ oltre. Anche un levรฌta, giunto in quel ...
Read More »Il colore della speranza
La quarta domenica di Quaresima rivolge un pressante invito a colorare con il rosa della gioia (vedi paramenti liturgici) le tinte della speranza. Quest’anno lo fa proponendo la parabola del “Padre misericordioso” in cui il figlio minore, dopo aver abbandonato casa, percorre fino in fondo lโabisso del fallimento umano. Finisce ...
Read More »Il fico sterile
Un uomo ha piantato un fico nella vigna e ogni estate va a raccoglierne i frutti, ma non ne trova: la pianta รจ sterile! La parte finale del Vangelo di questa domenica ritrae questa scena dipinta con i colori del lavoro, del sudore, dell’impegno, della speranza, ma anche con i ...
Read More »