A inizio Quaresima la liturgia invita a seguire le orme di Gesรน per affrontare il combattimento spirituale contro le tentazioni che inevitabilmente affollano le nostre giornate. Non la nostra parola, non il nostro pensiero, ma il pensiero di Dio รจ l’unico che puรฒ consentirci di riconoscere quando, e da cosa, ...
Read More »Tag Archives: Omelia
Occhio per occhio?
Questa domenica la liturgia della Parola richiama la legge del taglione, giร presente nel codice di Hammurabi (redatto circa tremilaottocento anni fa!) e riportata nella Bibbia. Ad esempio, nel Libro del Levitico (24,19-20). Anche se puรฒ sembrare diversamente,ย la norma ai tempi di Mosรจ segnรฒ un passo avanti nella civiltร ...
Read More »Nel cuore della legge
Il racconto evangelico di questa domenica continua il Discorso della Montagna, che stiamo oramai meditando da tre settimane. Nel brano di oggi, Gesรน ripropone alcuni Comandamenti della Legge ebraica. Nel citarli, tuttavia, li riporta al volere originario di Dio attraverso un espediente esegetico che a ogni richiamo della Scrittura (“Avete ...
Read More »Persone splendide
Il Vangelo di questa domenica, continuando il discorso delle Beatitudini, riporta due detti del Signore che riguardano la nostra identitร di cristiani, introdotti dalla formula “voi siete” (Matteo 5,13.14). Utilizzando la seconda persona plurale (voi), Gesรน chiarisce che parlaย di tutti i discepoli, singolarmenteย e presi insieme, in quanto comunitร . ...
Read More »Beati… magari!
Nella Vangelo di questa domenica รจ proposta la prima parte del discorso della montagna fatto da Gesรน, riportato nei capitoli 5, 6 e 7 di Matteo. A cadenzare la proclamazione del brano c’รจ il ripetersi della parola beati che, come sappiamo, significa felici. In epoca pagana la beatitudine era considerata ...
Read More »In cammino
Questa domenica inizia la lettura del Vangelo secondo Matteo che ci accompagnerร per tutto l’anno liturgico. Il brano di oggi ci porta a Cafarnao, cittร della Galilea, al confine dell’immenso impero Romano, affacciata sul lago, crocevia di mercanti, emigranti, viaggiatori e soldati. Proprio in questo luogo, per sua natura multietnico, ...
Read More »Ecco l’Agnello di Dio
Dopo la festa del Battesimo, celebrata settimana scorsa, anche questa domenica il Vangelo si sofferma sulla riva del fiume Giordano dove “il giorno dopo, vedendo Gesรน venire verso di lui, Giovanni disse: Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!“. Il termine ecco nel testo originario greco ...
Read More »Rinuncio … Credo!
La domenica immediatamente successiva l’Epifania, la Chiesa Cattolica celebra la festa del Battesimo di Gesรน a conclusione del tempo liturgico del Natale. Commentando quanto avvenuto sulla riva del Giordano,ย i Padri della Chiesa affermano che Gesรน scendendo nel fiumeย ha idealmente santificato le acque di tutti i Battisteri futuri in ogni ...
Read More »Nelle tue mani… Omelia di papa Francesco
OMELIA DI PAPA FRANCESCO NELLA MESSA ESEQUIALE DEL PAPA EMERITO BENEDETTO XVI ยซPadre, nelle tue mani consegno il mio spiritoยป (ย Lcย 23,46). Sono le ultime parole che il Signore pronunciรฒ sulla croce; il suo ultimo sospiro โ potremmo dire โ, capace di confermare ciรฒ che caratterizzรฒ tutta la sua vita: ...
Read More »In ogni gesto di caritร nasce una cometa
La parola Epifania รจ di origine greca e significa manifestazione. Il 6 gennaio, infatti, la Chiesa celebra la “manifestazione” di Gesรน a tutta l’umanitร rappresentata dai Magi, che giungono dall’estremo oriente guidati dalla straordinaria luce di una stella. La narrazione liturgica del cammino di questi sapienti astronomi invita a riflettere ...
Read More »