La terza domenica di Pasqua riporta ancora una volta al giorno della risurrezione, precisamente alle ore serali quando Gesรน si presentรฒ a due discepoli mentre da Gerusalemme stavano tornando a Emmaus. La comune interpretazione e le tante rappresentazioni artistiche hanno alimentato l’immaginario secondo cui i due fossero uomini. Non pochi ...
Read More »Tag Archives: Luca
“Avvolto in fasce”
In tutto il mondo la solennitร del Natale inizia con i Vespri del 24, per risplendere di luce nel buio della notte. ร la luce della fede, richiesta ai pastori per accogliere l’invito degli angeli a contemplare la gloria di Dio. ร la luce della speranza, con cui affrontare le ...
Read More »Doglie nell’agonia
Ci avviciniamo lentamente alla fine dell’anno liturgico (domenica prossima), e il Vangelo riporta una parte del discorso apocalittico di Gesรน in cui sentiamo parlare di guerre, terremoti, carestie e sconvolgimenti cosmici. Nonostante le apparenze, quello del Signore รจ un invito a non avere paura quando vediamo accadere cose simili: nel ...
Read More »Dio dei viventi
Tra i gruppi religiosi all’epoca di Gesรน ci sono gli integralisti sadducei che interpretano alla lettera i libri della Legge e negano con convinzione la vita dopo la morte. Alcuni di essi si avvicinano a Gesรน con l’intento di ridicolizzare questa “credenza”, e sottopongono una questione, pensata ad arte, di ...
Read More »Zacchรจo
Il Vangelo domenicale ancora una volta parla di un pubblicano (considerato pubblico peccatore, malvisto e disprezzato da tutti) che questa volta Gesรน incontra mentre entra nella cittร di Gerico. Volendo vedere il Signore, ma non riuscendoci a causa della bassa statura, Zacchรจo (questo il suo nome) decide di salire su ...
Read More »Farisei o pubblicani?
Nella parabola di questa domenica Gesรน narra di due uomini che vanno a pregare al tempio. Uno รจ fariseo, e per questo ritenuto persona pia e devota; lโaltro รจ pubblicano, cioรจ esattore delle tasse per gli oppressori Romani; lavoro che lo fa considerare da tutti un pubblico peccatore da emarginare. ...
Read More »La cresta
Nella cucina del centro-nord Italia, in epoca rinascimentale (e nei secoli successivi), si utilizzava molto diffusamente un condimento chiamato agresto, ricavato dalla cottura dellโuva non ancora matura. Chi era mandato nelle vigne a prelevare il frutto acerbo per preparare il condimento, non di rado raccoglieva, di nascosto, lโuva buona da ...
Read More »Il valore di un uomo
Mentre Gesรน parla alla folla, un uomo prende la parola per chiedere un suo intervento: “Dรฌ a mio fratello che divida con me lโereditร “. Il Vangelo di questa domenica ci catapulta in una causa familiare antica come il mondo: la lite per l’ereditร . La spartizione dell’ereditร รจ, infatti, da sempre ...
Read More »Discepoli della ferialitร
“Il Signore designรฒ altri settantadue e li inviรฒ a due a due davanti a sรฉ in ogni cittร e luogo dove stava per recarsi“. Il Vangelo di questa domenica si apre con la narrazione dell’invio missionario della prima comunitร di discepoli. Il numero settantadue รจ sottolineato con enfasi simbolica: tale ...
Read More »Il setaccio dell’ira
Nella prima lettura di questa domenica, ultima prima della Quaresima, la liturgia offre un bouquet di analogie dal sapore sapienziale tratte dal Libro del Siracide, che vale la pena meditare: “Quando si scuote un setaccio restano i rifiuti; cosรฌ quando un uomo discute, ne appaiono i difetti. I vasi del ...
Read More »