Home / Tag Archives: Fontana (page 2)

Tag Archives: Fontana

La zizzania

“Un uomo ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminรฒ della zizzania… e se ne andรฒ…”. Gesรบ stesso spiega il significato della parabola. Senza pretendere di aggiungere altro, vorrei brevemente offrirne una chiave interpretativa di tipo esistenziale. “Nemico” che semina la ...

Read More »

La fiduciosa generositร  del seminatore

Le rimanenti domeniche di luglio la liturgia offrirร  sette parabole che, insieme al tesoro prezioso del loro insegnamento, sono antologicamente custodite nel tredicesimo capitolo del Vangelo secondo Matteo. Questa settimana la lectio ne proporrร  la prima, in cui si narra di un agricoltore che sementa il buon grano con fiduciosa ...

Read More »

Terreno fertile

La parola umiltร  porta con se il profumo della rorida terra riflessa negli occhi fiduciosi dei contadini. Trae origine, infatti, dal latino “humus“, che significa suolo, terreno, e indica la caratteristica di chi appartiene alla terra, รจ socialmente basso, umanamente infimo, sottomesso. Nel Vangelo di questa domenica Gesรน lega l’umiltร  ...

Read More »

L’acino dell’amore dal penducolo della croce

“Chi non prende la propria croce e non mi segue, non รจ degno di me“. Questa pretesa di Gesรน sentiremo risuonare nel Vangelo di domenica. Un’affermazione che sembra irricevibile perchรฉ contro la natura umana che rigetta la sofferenza. Non vogliamo essere pedine sacrificali arruolate nell’esercito del masochismo. Non possiamo accondiscendere ...

Read More »

Processione del “cuore”

Nella solennitร  del Corpus Domini le letture bibliche ritornano piรน volte sul tema della memoria: “Ricordati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere [โ€ฆ]. Non dimenticare il Signore, [โ€ฆ] che nel deserto ti ha nutrito di manna“, dice Mosรจ nella prima Letture. “Fate questo ...

Read More »

L’impronta della Trinitร 

Domenica dopo Pentecoste il calendario liturgico sembra invitare all’impossibile: scrutare il mistero della Santissima Trinitร  sapendo che potrร  mai essere neanche lontanamente avvicinato dalla limitata mente umana. Ciรฒ non toglie, perรฒ, che possa essere vissuto, perchรฉ se Dio รจ comunione d’amore, la pratica della caritร  รจ manifestazione della sua impronta. ...

Read More »

Anfore ricolme di Spirito Santo

La Pentecoste non ha origini cristiane: risale infatti a un’antichissima festa cananaica, chiamata delle Settimane, che in contesto agricolo segnava la fine dei raccolti. In ambiente giudaico in questa solennitร  (una delle tre principali del calendario) si faceva memoria del dono della Legge da Dio a Mosรจ sette settimane dopo ...

Read More »

Lo vedremo in “Galilea”

Nella festa dellโ€™Ascensione la liturgia propone gli ultimi versetti del Vangelo di Matteo. Scelta apparentemente strana perchรฉ in essi non troviamo riferimenti espliciti all’assunzione di Gesรน in cielo. E allora, perchรฉ non proclamare altri testi evangelici piรน diretti? Molto probabilmente perchรฉ nella narrazione di Matteo, anche se non si racconta ...

Read More »

Osserverete l’amore!

“Se mi amate, osserverete i miei comandamenti“. “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi รจ colui che mi ama“. Sono due affermazioni di Gesรน che fanno da cornice al Vangelo di questa domenica, essendo collocati all’inizio e alla fine. Con esse impariamo innanzitutto che l’amore รจ pieno quando ...

Read More »

Chi vede me!

Nel discorso riportato dal Vangelo di questa quinta domenica di Pasqua, Gesรน prepara i discepoli alla sua imminente Passione. E lo fa infondendo speranza: tutto quanto volontariamente subirร  gli permetterร  di tornare al Padre; da lui รจ venuto e alla comunione con lui ritorna. Filippo, uno dei Dodici, fende l’aria ...

Read More »