“Chi non prende la propria croce e non mi segue, non รจ degno di me“. Questa pretesa di Gesรน sentiremo risuonare nel Vangelo di domenica. Un’affermazione che sembra irricevibile perchรฉ contro la natura umana che rigetta la sofferenza. Non vogliamo essere pedine sacrificali arruolate nell’esercito del masochismo. Non possiamo accondiscendere ...
Read More »Tag Archives: Esegesi
Anfore ricolme di Spirito Santo
La Pentecoste non ha origini cristiane: risale infatti a un’antichissima festa cananaica, chiamata delle Settimane, che in contesto agricolo segnava la fine dei raccolti. In ambiente giudaico in questa solennitร (una delle tre principali del calendario) si faceva memoria del dono della Legge da Dio a Mosรจ sette settimane dopo ...
Read More »Lo vedremo in “Galilea”
Nella festa dellโAscensione la liturgia propone gli ultimi versetti del Vangelo di Matteo. Scelta apparentemente strana perchรฉ in essi non troviamo riferimenti espliciti all’assunzione di Gesรน in cielo. E allora, perchรฉ non proclamare altri testi evangelici piรน diretti? Molto probabilmente perchรฉ nella narrazione di Matteo, anche se non si racconta ...
Read More »Osserverete l’amore!
“Se mi amate, osserverete i miei comandamenti“. “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi รจ colui che mi ama“. Sono due affermazioni di Gesรน che fanno da cornice al Vangelo di questa domenica, essendo collocati all’inizio e alla fine. Con esse impariamo innanzitutto che l’amore รจ pieno quando ...
Read More »Chi vede me!
Nel discorso riportato dal Vangelo di questa quinta domenica di Pasqua, Gesรน prepara i discepoli alla sua imminente Passione. E lo fa infondendo speranza: tutto quanto volontariamente subirร gli permetterร di tornare al Padre; da lui รจ venuto e alla comunione con lui ritorna. Filippo, uno dei Dodici, fende l’aria ...
Read More »Buon pastore
La quarta domenica di pasqua รจ detta del Buon Pastore perchรฉ la liturgia c’invita a riflettere sul decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni in cui Gesรน utilizza la metafora pastorale. All’epoca lโovile era un recinto, in legno o pietra, chiuso da una piccolissima porta, molto stretta per permettere alle pecore ...
Read More »La coppia di Emmaus
La terza domenica di Pasqua riporta ancora una volta al giorno della risurrezione, precisamente alle ore serali quando Gesรน si presentรฒ a due discepoli mentre da Gerusalemme stavano tornando a Emmaus. La comune interpretazione e le tante rappresentazioni artistiche hanno alimentato l’immaginario secondo cui i due fossero uomini. Non pochi ...
Read More »Vieni fuori
Lazzaro era un amico molto caro a Gesรน. Insieme alle sorelle, Marta e Maria, viveva a Betania, piccolo borgo sulla strada di passaggio per Gerusalemme, e per questo sosta preferita del Signore nei viaggi verso la capitale. Quando improvvisamente la sua salute si aggrava, le sorelle mandano a chiamare Gesรน, ...
Read More »Sostare al pozzo
A partire da questa settimana il vangelo domenicale proporrร alcuni episodi narrati da Giovanni che anticamente erano utilizzati per la catechesi di coloro che dovevano ricevere il Battesimo la notte di Pasqua. In ordine sono: la samaritana, il cieco nato e la risurrezione di Lazzaro. Ognuno di questi brani, pertanto, ...
Read More »Cammino quaresimale. Percorso di liberazione
La seconda domenica di Quaresima il percorso liturgico ci conduce sul monte Tabor per assistere alla trasfigurazioneย di Gesรน. Il brano รจ stato redatto da Matteo tenendo come riferimento il racconto biblico dei Dieci Comandamenti. Sono diversi, infatti, i punti in comune tra le narrazioni che hanno come protagonisti Mosรจ e ...
Read More »