La parola umiltร porta con se il profumo della rorida terra riflessa negli occhi fiduciosi dei contadini. Trae origine, infatti, dal latino “humus“, che significa suolo, terreno, e indica la caratteristica di chi appartiene alla terra, รจ socialmente basso, umanamente infimo, sottomesso. Nel Vangelo di questa domenica Gesรน lega l’umiltร ...
Read More »Tag Archives: anno a
L’acino dell’amore dal penducolo della croce
“Chi non prende la propria croce e non mi segue, non รจ degno di me“. Questa pretesa di Gesรน sentiremo risuonare nel Vangelo di domenica. Un’affermazione che sembra irricevibile perchรฉ contro la natura umana che rigetta la sofferenza. Non vogliamo essere pedine sacrificali arruolate nell’esercito del masochismo. Non possiamo accondiscendere ...
Read More »Bisbiglio nel canglore
“Quello che vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate nell’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze“. Quest’invito apre il discorso missionario di Gesรน che ascolteremo questa domenica. Un’esortazione che annuncia due rivelazioni e invita a una missione. “Quello che vi dico nelle tenebre“. Chiaro riferimento a cose ...
Read More »Lo vedremo in “Galilea”
Nella festa dellโAscensione la liturgia propone gli ultimi versetti del Vangelo di Matteo. Scelta apparentemente strana perchรฉ in essi non troviamo riferimenti espliciti all’assunzione di Gesรน in cielo. E allora, perchรฉ non proclamare altri testi evangelici piรน diretti? Molto probabilmente perchรฉ nella narrazione di Matteo, anche se non si racconta ...
Read More »Vieni fuori
Lazzaro era un amico molto caro a Gesรน. Insieme alle sorelle, Marta e Maria, viveva a Betania, piccolo borgo sulla strada di passaggio per Gerusalemme, e per questo sosta preferita del Signore nei viaggi verso la capitale. Quando improvvisamente la sua salute si aggrava, le sorelle mandano a chiamare Gesรน, ...
Read More »Inizio Quaresima. Apriamo il Vangelo.
A inizio Quaresima la liturgia invita a seguire le orme di Gesรน per affrontare il combattimento spirituale contro le tentazioni che inevitabilmente affollano le nostre giornate. Non la nostra parola, non il nostro pensiero, ma il pensiero di Dio รจ l’unico che puรฒ consentirci di riconoscere quando, e da cosa, ...
Read More »Occhio per occhio?
Questa domenica la liturgia della Parola richiama la legge del taglione, giร presente nel codice di Hammurabi (redatto circa tremilaottocento anni fa!) e riportata nella Bibbia. Ad esempio, nel Libro del Levitico (24,19-20). Anche se puรฒ sembrare diversamente,ย la norma ai tempi di Mosรจ segnรฒ un passo avanti nella civiltร ...
Read More »Nel cuore della legge
Il racconto evangelico di questa domenica continua il Discorso della Montagna, che stiamo oramai meditando da tre settimane. Nel brano di oggi, Gesรน ripropone alcuni Comandamenti della Legge ebraica. Nel citarli, tuttavia, li riporta al volere originario di Dio attraverso un espediente esegetico che a ogni richiamo della Scrittura (“Avete ...
Read More »Persone splendide
Il Vangelo di questa domenica, continuando il discorso delle Beatitudini, riporta due detti del Signore che riguardano la nostra identitร di cristiani, introdotti dalla formula “voi siete” (Matteo 5,13.14). Utilizzando la seconda persona plurale (voi), Gesรน chiarisce che parlaย di tutti i discepoli, singolarmenteย e presi insieme, in quanto comunitร . ...
Read More »Beati… magari!
Nella Vangelo di questa domenica รจ proposta la prima parte del discorso della montagna fatto da Gesรน, riportato nei capitoli 5, 6 e 7 di Matteo. A cadenzare la proclamazione del brano c’รจ il ripetersi della parola beati che, come sappiamo, significa felici. In epoca pagana la beatitudine era considerata ...
Read More »