Nella parabola di questa domenica Gesรน racconta di un padrone di casa che esce allโalba per prendere a giornata lavoratori per la vigna accordandosi per un denaro, la paga quotidiana all’epoca considerata piรน che equa. Esce di nuovo alle nove, a mezzogiorno, alle tre e alle cinque quando oramai il ...
Read More »Tag Archives: anno a
Il perdono
Ogni comunitร รจ fatta da umani che, proprio perchรฉ tali, possono sbagliare. Le nostre famiglie, i gruppi d’amici, le realtร ecclesiali, le associazioni non sono congreghe di angeli ma comunitร che per natura sono fragili, limitate, deboli, peccatrici. Per questo motivo possono rimanere stabili solo se fondate sulla legge del ...
Read More »Sinfonia
Un detto ebraico afferma che quando due persone sono riunite nello studio della Legge divina la gloria di Dio si rende presente. Nel Vangelo di questa domenica Gesรน adatta quest’aforisma alla sua persona: โSe due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che ...
Read More »Che pietra siamo?
Il vangelo di questa domenica รจ la continuazione di domenica scorsa. I fatti raccontati sono avvenuti di seguito, senza discontinuitร , ed entrambi riguardano il rapporto di Pietro con Gesรน. Tuttavia, leggendoli separatamente sembra esserci un abisso tra i due episodi. Domenica scorsa Gesรน ha esaltato la professione di fede di ...
Read More »Figlio di Giona
Giona era stato inviato da Dio per esortare la cittร di Ninive alla conversione. Aveva cercato di resistere alla missioneย sapendo che quegli acerrimi nemici una volta ravveduti avrebbero trovato la misericordia di Dio e quindi sarebbero sfuggiti alla distruzione. La carne e il sangue si opponevano al mandato, ma ha ...
Read More »Disperazione di una madre
Al centro del Vangelo di questa domenica s’impone la disperazione di una madre dinanzi la grave sofferenza della figlia. La donna รจ cananea, non appartenete al popolo ebraico e, pertanto, non credente nel Dio di Gesรน, di cui ha sentito parlare come figlio di Davide. Trovatolo implora pietร con tutte ...
Read More »In equilibrio sulle acque
Pietro e altri discepoli attraversano la notte su una barca, nel grande lago di Galilea, lottando contro vento forte, pioggia intensa e onde alte, nello sforzo di giungere alla riva opposta a quella da cui si sono congedati da Gesรน. Sul finire della notte avviene qualcosa di straordinario: vedono il ...
Read More »La “svolta”
In gergo romanesco “svoltare” (o meglio “svortare”) vuol dire migliorare decisamente la condizione di vita. Nei sogni dei piรน, la svolta per antonomasia deriva dall’acquisizione di una ricchezza, magari frutto di una vincita, un’ereditร inaspettata, o ritrovamento fortuito di qualcosa di prezioso. Si tratta, evidentemente, di pura utopia: la possibilitร ...
Read More »La zizzania
“Un uomo ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminรฒ della zizzania… e se ne andรฒ…”. Gesรบ stesso spiega il significato della parabola. Senza pretendere di aggiungere altro, vorrei brevemente offrirne una chiave interpretativa di tipo esistenziale. “Nemico” che semina la ...
Read More »La fiduciosa generositร del seminatore
Le rimanenti domeniche di luglio la liturgia offrirร sette parabole che, insieme al tesoro prezioso del loro insegnamento, sono antologicamente custodite nel tredicesimo capitolo del Vangelo secondo Matteo. Questa settimana la lectio ne proporrร la prima, in cui si narra di un agricoltore che sementa il buon grano con fiduciosa ...
Read More »