Home / Tag Archives: Vangelo (page 2)

Tag Archives: Vangelo

Esultare

“L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore” Con queste parole Maria canta la gioia nell’incontro con sua cugina Elisabetta. Volendo comunicare alla parente il proprio stato d’animo si esprime con due verbi gravidi di significato: magnificare ed esultare. Innanzitutto manifesta il suo desiderio ...

Read More »

In equilibrio sulle acque

Pietro e altri discepoli attraversano la notte su una barca, nel grande lago di Galilea, lottando contro vento forte, pioggia intensa e onde alte, nello sforzo di giungere alla riva opposta a quella da cui si sono congedati da Gesù. Sul finire della notte avviene qualcosa di straordinario: vedono il ...

Read More »

Veste di luce

A differenza degli altri evangelisti, Matteo nel raccontare la Trasfigurazione non si limita a scrivere che le vesti di Gesú erano diventate bianche, ma specifica “candide come la luce“. E non lo fa a caso. Secondo alcuni racconti giudaici i corpi di Adamo ed Eva originariamente non erano nudi, ma ...

Read More »

La “svolta”

In gergo romanesco “svoltare” (o meglio “svortare”) vuol dire migliorare decisamente la condizione di vita. Nei sogni dei più, la svolta per antonomasia deriva dall’acquisizione di una ricchezza, magari frutto di una vincita, un’eredità inaspettata, o ritrovamento fortuito di qualcosa di prezioso. Si tratta, evidentemente, di pura utopia: la possibilità ...

Read More »

La zizzania

“Un uomo ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania… e se ne andò…”. Gesú stesso spiega il significato della parabola. Senza pretendere di aggiungere altro, vorrei brevemente offrirne una chiave interpretativa di tipo esistenziale. “Nemico” che semina la ...

Read More »

La fiduciosa generosità del seminatore

Le rimanenti domeniche di luglio la liturgia offrirà sette parabole che, insieme al tesoro prezioso del loro insegnamento, sono antologicamente custodite nel tredicesimo capitolo del Vangelo secondo Matteo. Questa settimana la lectio ne proporrà la prima, in cui si narra di un agricoltore che sementa il buon grano con fiduciosa ...

Read More »

Terreno fertile

La parola umiltà porta con se il profumo della rorida terra riflessa negli occhi fiduciosi dei contadini. Trae origine, infatti, dal latino “humus“, che significa suolo, terreno, e indica la caratteristica di chi appartiene alla terra, è socialmente basso, umanamente infimo, sottomesso. Nel Vangelo di questa domenica Gesù lega l’umiltà ...

Read More »

Bisbiglio nel canglore

“Quello che vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate nell’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze“. Quest’invito apre il discorso missionario di Gesù che ascolteremo questa domenica. Un’esortazione che annuncia due rivelazioni e invita a una missione. “Quello che vi dico nelle tenebre“. Chiaro riferimento a cose ...

Read More »

Processione del “cuore”

Nella solennità del Corpus Domini le letture bibliche ritornano più volte sul tema della memoria: “Ricordati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere […]. Non dimenticare il Signore, […] che nel deserto ti ha nutrito di manna“, dice Mosè nella prima Letture. “Fate questo ...

Read More »

Buon pastore

La quarta domenica di pasqua è detta del Buon Pastore perché la liturgia c’invita a riflettere sul decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni in cui Gesù utilizza la metafora pastorale. All’epoca l’ovile era un recinto, in legno o pietra, chiuso da una piccolissima porta, molto stretta per permettere alle pecore ...

Read More »