La prima lettura della Messa dell’Immacolata Concezione invita ad aprire il libro della Genesi per meditare il racconto biblico immediatamente successivo al peccato originale. Una pagina intensa che si conclude con l’annuncio di una donna di cui si dice che “schiaccerร la testa” al “serpente“, cioรจ al nemico dell’umanitร . La ...
Read More »Tag Archives: Esegesi
Raddrizzare i sentieri
A inizio mese di Dicembre la liturgia traccia il proseguimento del percorso d’Avvento presentando la figura di Giovanni Battista. Il Vangelo secondo Matteo interpreta il suo invito alla conversione come compimento di un’antica promessa di Dio: “Egli รจ colui del quale aveva parlato il profeta Isaรฌa quando disse: Voce di ...
Read More »Vegliate!
La liturgia introduce il tempo d’Avvento (e preparazione al Natale) presentando un discorso in cui Gesรน sottolinea l’estrema normalitร della vita prima del diluvio universale: tutti “mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito“. Si tratta di azioni in sรฉ stesse non negative, anzi essenziali, ma che rischiano di focalizzare ...
Read More »Venga al tuo regno… venga il tuo regno
Con la solennitร di Nostro Signore Gesรน Cristo Re dellโuniverso si conclude lโanno liturgico. Quasi accompagnandoci per mano, nel Vangelo che sarร proclamato a Messa, Luca mostra il vero luogo della regalitร di Gesรน: la Croce. Cosรฌ scopriamo che il castello del nostro re รจ il Calvario; il suo trono, ...
Read More »Doglie nell’agonia
Ci avviciniamo lentamente alla fine dell’anno liturgico (domenica prossima), e il Vangelo riporta una parte del discorso apocalittico di Gesรน in cui sentiamo parlare di guerre, terremoti, carestie e sconvolgimenti cosmici. Nonostante le apparenze, quello del Signore รจ un invito a non avere paura quando vediamo accadere cose simili: nel ...
Read More »Il ringraziamento
Mentre Gesรน attraversa un villaggio della Galilea, viene investito dalle grida disperate di dieci lebbrosi che implorano il suo aiuto. La croce dei malati di lebbra, allora come purtroppo adesso in molte parti del mondo, era appesantita oltre che dalla sofferenza fisica, dallo stigma sociale composto da disprezzo, emarginazione, giudizio ...
Read More »Il gelso e la fede
Alcuni discepoli chiedono a Gesรน di accrescere in loro la fede, e lui risponde con la similitudine del granellino di senape e del gelso. “Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: Sradicati e vai a piantarti nel mare. Ed esso vi obbedirebbe“. Il gelso ...
Read More »La cresta
Nella cucina del centro-nord Italia, in epoca rinascimentale (e nei secoli successivi), si utilizzava molto diffusamente un condimento chiamato agresto, ricavato dalla cottura dellโuva non ancora matura. Chi era mandato nelle vigne a prelevare il frutto acerbo per preparare il condimento, non di rado raccoglieva, di nascosto, lโuva buona da ...
Read More »L’aritmetica del Vangelo
In questa solennitร del Corpus Domini il Vangelo, invece di presentare il racconto dell’istituzione dell’Eucaristia (riportato, perรฒ, nella Seconda Lettura), offre il brano della moltiplicazione dei pani. Ascoltando attentamente il testo ci si accorge che nรฉ Gesรน, nรฉ l’evangelista parlano direttamente di moltiplicazione. Al contrario, i verbi utilizzati sono spezzare, ...
Read More »