Home / Catechesi / Il rito delle Prime Confessioni

Il rito delle Prime Confessioni

Festa del Perdono

Celebrazione delle Prime Confessioni

Domenica 14 Maggio 2023

Inizio del rito

Catechista: Cari ragazzi, siamo qui con i genitori per fare festa tutti insieme. Per la prima volta celebrerete il sacramento della Confessione. Questo รจ un segno che state crescendo!
Tutti desideriamo di essere piรน buoni, ma non รจ sempre facile. La Confessione ci aiuterร  a rialzarci dopo ogni caduta e a migliorarci di giorno in giorno.

Canto

Sacerdote: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Tutti: Amen
Sacerdote: Lโ€™amore misericordioso di Dio sia con tutti voi.
Tutti: E con il tuo spirito.
Sacerdote: O Dio, tu sei nostro Padre. Nel Battesimo ci hai fatti tuoi figli e ci hai amati fino a darci Gesรน. Tante volte abbiamo disubbidito alla tua parola e ti abbiamo abbandonato. Ma tu non hai mai smesso di volerci bene.
Ti supplichiamo, sostienici quando siamo fragili, aiutaci quando siamo deboli, facci capire quando sbagliamo e dacci la forza di non farlo piรน.
Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.
Tutti: Amen

In ascolto della Parola di Dio

Catechista: Ci disponiamo seduti per fare attenzione alla parola di Dio che tra poco sarร  proclamata. Il primo brano che ascolteremo รจ tratto dalla lettera di San Pietro, il capo degli apostoli, il primo Papa. La abbiamo ascoltata molte volte in questi giorni, sia in occasione del giubileo, sia nella Messa di domenica scorsa.

Prima Lettera di San Pietro Apostolo 2,1-5
Allontanate dunque ogni genere di cattiveria e di frode, ipocrisie, gelosie e ogni maldicenza. Come bambini appena nati desiderate avidamente il genuino latte spirituale, grazie al quale voi possiate crescere verso la salvezza, se davvero avete gustato che buono รจ il Signore. Avvicinandovi a lui, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesรน Cristo.

Catechista: Tra poco il sacerdote ci aiuterร  a capire meglio quello che abbiamo ascoltato. Intanto annotiamo nel nostro cuore l’immagine che ha utilizzato San Pietro per parlare di tutti noi. Ci ha descritto come un grande edificio, di cui ciascuno รจ una pietra vivente. Ma che significa pietra vivente? Forse che il nostro cuore invece di essere duro deve essere palpitante d’amore. Per questo il Signore per mezzo del profeta Ezechiele ci promette di cambiarlo.

Ad ogni ragazzo viene consegnata una pietra.

Ezechiele 36,23-27
Santificherรฒ il mio nome grande, disonorato fra le genti, profanato da voi in mezzo a loro. Allora le genti sapranno che io sono il Signore quando mostrerรฒ la mia santitร  in voi davanti ai loro occhi. Vi prenderรฒ dalle genti, vi radunerรฒ da ogni terra e vi condurrรฒ sul vostro suolo. Vi aspergerรฒ con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherรฒ da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; vi darรฒ un cuore nuovo, metterรฒ dentro di voi uno spirito nuovo, toglierรฒ da voi il cuore di pietra e vi darรฒ un cuore di carne.

Breve commento del sacerdote.

Primo momento: l’esame di coscienza

Sacerdote: Cari ragazzi, attraverso le letture che abbiamo ascoltato il Signore ci sta mandando un messaggio chiaro: vuole che tutti noi viviamo uniti, come tante pietre vive, palpitanti d’amore per formare una chiesa di cuori e persone nella quale Gesรน vuole abitare. Cosa vogliamo rispondere a questo invito?
Se intendiamo accettare, dobbiamo prima chiedere al Signore che ci dia un cuore nuovo, metta dentro di noi uno spirito nuovo, tolga da noi il cuore di pietra e ci dia un cuore di carne.
In questo consiste la Confessione che tra poco faremo.
Per prepararci al meglio, tuttavia, dobbiamo fare un buon esame di coscienza al quale ci aiuteranno le parole delle catechiste che vi invito ad ascoltare attentamente.

Catechista: Facciamo silenzio nel nostro cuore. Pensiamo alle nostre giornate e a come ci comportiamo con noi stessi, con gli altri, con le cose e con Gesรน.

Catechista: Come mi comporto con me stesso? Sto attento alla salute come mi dicono i genitori o faccio di testa mia? Sto attento a evitare i pericoli o sono imprudente?

Catechista: Come mi comporto con gli altri? Come tratto i miei genitori e i familiari? Mi comporto bene a scuola e quando sto con gli altri? Aiuto gli altri o sono egoista? Ho offeso, insultato, picchiato qualcuno? Dico parolacce o, peggio ancora, bestemmie? Dico bugie? Mi adiro facilmente? Sono disposto a perdonare? Sono abituato a chiedere scusa quando sbaglio? Faccio capricci?

Catechista: Come utilizzo le cose? Sono geloso di quelle che ho (non voglio condividerle con gli altri)? Sono invidioso di quelle che gli altri hanno e io non posso avere? Ho sottratto qualcosa a qualcuno senza chiederla? Ho preso qualcosa di nascosto? Ho volutamente non restituito ciรฒ che mi รจ stato prestato? Che uso faccio della televisione, del telefonino, del computer? Come tratto il creato? Come tratto gli animali? Butto carte o altra spazzatura nell’ambiente? Imbratto o scrivo sui muri e sulle cose non mie?

Catechista: Davvero amo il Gesรน? Come glielo dimostro? Lo prego volentieri? Partecipo a Messa la domenica? Cerco di imitarlo facendo del bene a tutti e comportandomi bene?

Dopo un breve silenzio per facilitare la meditazione, si esprime con la preghiera il pentimento dei propri peccati.

Secondo momento: il pentimento

Sacerdote: Seguendo le domande che ci sono state rivolte, tutti quanti ci siamo resi conto che abbiamo sbagliato in qualcosa. Prima di accostarci a Gesรน per ricevere il suo perdono, esprimiamo un vero pentimento per tutte le mancanze. Recitiamo insieme il Confesso.

Tutti: Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre Vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle, di pregare per me il Signore Dio nostro.

Terzo momento: il proposito di non ripetere i peccati

Sacerdote: Continuiamo la preghiera in modo silenzioso chiedendo a Gesรน che ci aiuti a non ripetere piรน gli sbagli e i peccati di cui abbiamo preso coscienza.

Quarto momento: la Confessione

Sacerdote: Adesso, uno alla volta ci accosteremo a Gesรน che sarร  presente nella persona del confessore.
Gesรน ci attende per abbracciarci, darci il suo perdono, riempirci del suo santo Spirito, togliere dal nostro petto il cuore di pietra e darci un cuore di carne, cioรจ aiutarci ad amare lui e gli altri vincendo ogni tentazione.

Catechista: Siamo giunti al momento per cui ci siamo preparati per tutto l’anno. Viviamolo con fede e attenzione. Evitiamo di distrarci e farci distrarre. Rimaniamo concentrati sul nostro cuore e sulle parole da dire a Gesรน che sarร  presente nel sacerdote.
Una volta seduti faremo il segno della croce; saluteremo dicendo “Perdonami o Padre perchรฉ ho peccato”; presenteremo i peccati che abbiamo scoperto di aver fatto; ascolteremo ciรฒ che ci dirร  il confessore; manifesteremo il pentimento; riceveremo lโ€™assoluzione.

Seguono le Confessioni durante le quali si alternano preghiere e canti.
Dopo la confessione ogni ragazzo consegna la pietra e riceve in cambio un cuore.

Quinto momento: il ringraziamento

Sacerdote: Siamo stati abbracciati dall’amore di Dio che ci ha perdonato. Esprimiamo la nostra gratitudine e la nostra gioia nel canto.

Canto

Sacerdote: Dio ha fatto pace con noi. Ora ci esorta a vivere in pace con tutti. Scambiamoci un gesto di perdono e di pace.

Catechista: Uniti nel perdono, preghiamo il Padre con le parole che Gesรน stesso ci ha insegnato.
Tutti: Padre nostro…

Benedizione finale

Sac.: Il Signore sia con voi.
Tutti: E con il tuo spirito.
Sac.: Vi benedica Dio Padre che oggi vi ha avvolto nell’abbraccio del perdono.
Tutti: Amen.
Sac.: Cammini con voi Gesรน, il Figlio di Dio, che vi ha tanto amati da dare la vita per la vostra gioia.
Tutti: Amen.
Sac.: Vi dia forza e coraggio lo Spirito Santo che abita in voi fin dal Battesimo.
Tutti: Amen.
Sac.: E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su voi e con voi rimanga sempre.
Tutti: Amen.
Sac.: Il Signore vi ha perdonati. Andate con gioia.
Tutti: Rendiamo grazie a Dio!

Canto finale.