Il Vangelo di oggi ci fa assistere a uno spaccato della vita comunitaria di Gesรน con i discepoli piรน stretti. Sono su una barca e, improvvisamente, si accorgono di non aver portato abbastanza cibo. Come avviene spesso, e sarร capitato qualche volta anche a noi, iniziano a “discutere fra loro“. ...
Read More »Vangelo del giorno
Perfetta letizia
Con la Messa di oggi nella liturgia iniziamo la lettura della Lettera di S. Giacomo. All’inizio della missiva troviamo uno dei versetti che s’impresse nello spirito e nella spiritualitร di S. Francesco:ย “Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, sapendo che la vostra fede, messa alla prova, ...
Read More »Giustizia “superiore”
Continuando il discorso della montagna, nel Vangelo che sentiamo proclamare questa domenica, Gesรน dice ai presenti: “Se la vostra giustizia non supererร quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli“. Per chiarire il messaggio, prosegue con tre esempi pratici in cui prende in considerazione altrettanti comandamenti: ...
Read More »Apriti!
Insieme ai piรน stretti discepoli, che con lui condividono le asperitร del cammino e l’entusiasmo della missione, Gesรน esce dal territorio d’Israele ed entra nella regione di Tiro e Sidรฒne. Quando รจ di ritorno, gli conducono un sordomuto, pregandolo di imporgli la mano. Lo porta in disparte lontano dalla folla, ...
Read More »La purezza
La purezza nella Sacra Scrittura indica l’idoneitร di una persona a presentarsi davanti a Dio. All’epoca di Gesรน c’erano molte prescrizioni che indicavano le condizioni necessarie per essere considerati puri e, quindi, accolti dal Signore. Alcune di esse le ritroviamo anche nei Vangeli ย come, ad esempio, non toccare un lebbroso, ...
Read More »L’arca dell’Alleanza
L’Arca dell’Alleanza era una cassa di legno d’acacia nella quale erano custodite le Tavole della Legge date da Dio a Mosรจ sul Sinai. Diย circa 110 centimetri di lunghezza, 66 di altezza e profonditร , era chiusa da un coperchio d’oro e ai lati aveva fissate, con quattro anelli d’oro, due ...
Read More »Sale della terra
Nel Discorso della Montagna, immediatamente dopo la proclamazione delle Beatitudini, rivolgendosi ai discepoli Gesรน tratteggia l’identikit del cristiano attraverso l’immagine familiare del sale. “Voi siete il sale della terra“. Nell’Antico Testamento il sale aveva grande importanza, tanto che insieme al pane era considerato vincolo di amicizia e di alleanza. Quando ...
Read More »Luce del mondo
Nel Discorso della Montagna, Gesรน propone il simbolismo della luce come essenza del cristiano: “Voi siete la luce del mondo. Non puรฒ restare una cittร nascosta sopra un monte nรฉ si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro“. La prima veritร che emerge รจ il verbo ...
Read More »La nostra coscienza “Erodiade”
Il re Erode aveva fatto arrestare Giovanni Battista per il fatto che questi gli contestava la relazione illegittima intrattenuta con la cognata. Erodiade, infatti, benchรฉ fosse moglie di suo fratello Filippo, viveva una tresca amorosa con lui. Nonostante queste relazioni fossero chiaramente condannate dalla Legge di Mosรจ, nessuno osava proferire ...
Read More »A due a due
Durante il percorso verso Gerusalemme, Gesรน chiama i Dodici e li manda a due a due (Marco 6, 7-13). Ordina loro di non prendere per il viaggio nientโaltro che un bastone. “Nรฉ pane, nรฉ sacca, nรฉ denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche“. E ...
Read More »