La parabola di questa domenica narra del Regno di Dio come di una festa di nozze. Protagonista รจ il figlio del re, lo sposo, nel quale รจ facile intravedere Gesรน. Nella parabola, perรฒ, non si parla mai della sposa, perchรฉ lo siamo tutti noi: con ciascuno il Signore desidera โcelebrare ...
Read More »Vangelo del giorno
Beato il grembo
Mentre Gesรน insegna, una donna dalla folla alza la voce e gli dice: โBeato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!โ. Senza scomporsi, egli le risponde: โBeati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!โ. “ฮaฮบarแฝทa“, con questa parola greca che ...
Read More »Divisioni
Non sapendo come giustificare i propri errori dottrinali, religiosi e morali, i farisei, insieme ad altri, inventano spesso accuse fantasiose contro Gesรน. Cosรฌ, nel Vangelo di oggi arrivano allโassurdo: dicono che agisce per mezzo del capo dei demoni. Accusano il Signore di essere indemoniato! La frase con cui Gesรน inizia ...
Read More »Preghiera “spudorata”
La parabola di oggi ci accompagna in Palestina ai tempi di Gesรน. All’epoca, anche a motivo del clima rovente nelle ore calde, spesso i grandi viaggi si compivano al calar del sole e terminavano nelle ore notturne. Il pane era produzione casalinga, ogni famiglia lo produceva in proprio e lo ...
Read More »Catena dolce, vincolo d’amore
La memoria liturgica di oggi invita a riflettere sul Rosario, preghiera che ha accompagnato generazioni e generazioni, e che ancora oggi occupa un posto dโonore tra le tante devozioni della pietร popolare. ร ยซcatena dolce che ci rannoda a Dioยป, secondo la bella espressione della Supplica, ยซvincolo di amore che ...
Read More »Fare o ascoltare?
Quando si reca a Gerusalemme, Gesรน spesso si ferma a Betania, ospite di tre fratelli: Lazzaro, Marta e Maria. Nel brano del Vangelo di oggi, nellโaccoglierlo in casa, Marta, donna attiva, si sente impegnata a preparargli una tavola degna di un rabbรฌ, ed รจ assorbita dai tanti servizi. Maria, invece, ...
Read More »Amore concreto
โAmerai il prossimo tuo come te stessoโ era un comandamento antico, scritto nella legge di Mosรจ e riproposto da Gesรน. Quando mi capita di citarlo, lo associo spesso a un aneddoto riguardante una visita a una nonnina per la Comunione del Primo Venerdรฌ: mentre dialogavamo, mi accorsi che la signora ...
Read More »La nostra vigna
La parabola del Vangelo di oggi utilizza lโimmagine della vigna data in affitto a dei contadini che vogliono usurparne il possesso. Attraverso di essa Gesรน intende rievocare lโintera storia della salvezza. La vigna rimanda, infatti, innanzitutto al giardino della creazione, quel giardino preparato, curato e donato allโuomo. Un giardino in ...
Read More »Nomi scritti nel Cielo
Per gli ebrei il nome non รจ soltanto una parola con cui identificare qualcuno. Chi non ha un nome non esiste, perchรฉ esso presenta lโessenza stessa della persona, la sua natura, la sua forza, la sua attivitร . Cosรฌ, rivolgersi a Dio dicendo โSia santificato il tuo nomeโ, in veritร significa ...
Read More »I nonni: radici del nostro albero
Dal 2005 in Italia il giorno dei Santi Angeli Custodi (2 ottobre) รจ dedicato ai nonni. La non casuale associazione invita a vedere in essi gli angeli della casa, i custodi della sapienza su cui fondare ogni famiglia ed edificare il futuro dei nipoti. I nonni sono le radici di ...
Read More »