Il brano evangelico che ascolteremo a Messa riporta lโinizio del terzo capitolo del Vangelo di Luca che, dopo i primi due,ย introduce la vita pubblica di Gesรน. La narrazione s’intinge, cosรฌ, di solennitร per contestualizzare storicamente l’entrata in scena di Giovanni Battista. “Nellโanno quindicesimo dellโimpero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio ...
Read More »Tag Archives: Omelia
Viandante d’Avvento
Oggi inizia il periodo d’Avvento. Il termine latino significa avvicinamento. Propriamente, quindi, non si tratta del solo ricordo della venuta di Gesรน nella nascita a Betlemme di Giudea, ma di una ininterrotta accoglienza della sua venuta nella nostra Betlemme, la vita quotidiana. L’Avvento รจย una disposizione spirituale che va oltre ...
Read More »Martire d’amore
Nella festa di “Cristo Re”, il Vangelo propone una parte del processo di Gesรน davanti a Pilato. Gli accusatori non entrano nel pretorio (luogo “romano”) per evitare di contrarre l’impuritร e quindi rischiare di non celebrare la Pasqua. Il prefetto รจ, cosรฌ, costretto a un continuo andirivieni tra l’esterno, dove ...
Read More »Profumo di speranza
“Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l’estate รจ vicina“. Questa similitudine troviamo, incastonata come una preziosa gemma, nel brano evangelico di questa penultima domenica del tempo ordinario. Quando la pianta del fico inizia a germogliare, porta ...
Read More »All-in della fede
Il profeta Elia aveva predetto un lungo periodo di siccitร a causa delle scelte scellerate del re Acab che, spinto dalla moglie Gezabele, aveva introdotto in Israele il culto per un dio straniero: Baal. A causa di queste accuse, e per le sciagure annunciate, il profeta era ferociamente perseguitato dalla ...
Read More »Il vero suffragio
Il giorno successivo la solennitร di Ognissanti la Chiesa commemora tutti i fedeli defunti. Il motivo della vicinanza delle due ricorrenze, e soprattutto il fatto che la prima preceda di un giorno la seconda, รจ spiegato da papa Benedetto: “La comunione dei santi … unisce i fedeli defunti a quanti ...
Read More »Santitร รจ accoglienza
Oggi con la Chiesa celebriamo la solennitร di Tutti i Santi. In Oriente la festa, giร dal IV secolo (quasi millesettecento anni fa), era collocata la domenica dopo Pentecoste. In Occidente la diffusione รจ legata alla trasformazione del Pantheon di Roma in basilica cristiana, e la sua conseguente dedicazione a ...
Read More »La misura dell’amore
Uno scriba, fine teologo e attento studioso delle sacre Scritture, porge una domanda a Gesรน: “Qual รจ il primo di tutti i comandamenti?“. Si trattava di una “quaestio” ricorrente nelle scuole rabbiniche, con cui si cercava di scoprire quale fosse il comandamento che racchiude tutti gli altri e, pertanto, permette ...
Read More »La cecitร e l’enigma della storia
La Liturgia della Parola di questa domenica narra la guarigione di un cieco di nome Bartimeo. Nel Vangelo di Marco, da cui il brano รจ tratto, รจ il secondo racconto di una guarigione dalla cecitร operata da Gesรน. Quella precedente era avvenuta in Betsaida. Tra questi due prodigi sono incastonati ...
Read More »Servire… o asservire
Al centro del messaggio evangelico di oggi c’รจ il dualismo tra “servirsi” e “servire”. Giacomo e Giovanni, da Gesรน soprannominati “figli del tuono” per il carattere focoso, si avvicinano al Maestro e quasi pretendono (“vogliamo”) che faccia ciรฒ che gli avrebbero chiesto. Anche a causa del pensiero distorto dell’era messianica, ...
Read More »