Ancora una volta il Vangelo ci porta in un contesto conviviale (Lc 14,15-24). Questa volta Gesรน narra la Parabola di un uomo che imbandisce una grande cena e chiama gli invitati attraverso il suo servo. E cominciano subito le amare sorprese. Gli invitati non accolgono l’invito per motivi banali: l’acquisto ...
Read More »Tag Archives: parabola
Condividiamo la gioia
Nel Vangelo di questo lunedรฌ ascolteremo l’invito di Gesรน: ยซQuando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici nรฉ i tuoi fratelli nรฉ i tuoi parenti nรฉ i ricchi vicini, perchรฉ a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri ...
Read More »La porta stretta
“Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perchรฉ molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno”. Nella proclamazione del Vangelo della Messa oggi ascolteremo queste parole di Gesรน. La metafora della porta oltre a spronarci a cercare il vero ingresso che apre il nostro futuro ultraterreno alla ...
Read More »Il lievito
Nel Vangelo di oggi Gesรน utilizza due parabole per definire il regno di Dio. Nella prima lo paragona al granellinoย di senape; nella seconda al lievito che viene mescolato alla farina per far fermentare tutta la pasta. Con quest’ultima immagine l’insegnamento di Gesรน indica alcune veritร 1. Come il lievito ...
Read More »Fariseo o pubblicano
Nel capitolo 18, Luca presenta alcune parabole che intendono aiutare alla preghiera. Nella prima (della vedova e del giudice disonesto), proposta dalla Liturgia domenica scorsa, Gesรน risponde alla domanda: “Quanto dobbiamo pregare?”. E lo fa chiedendo di pregare sempre, senza mai stancarsi. Nella seconda risponde alla domanda: “Come pregare?”, attraverso ...
Read More »Sguardi
Il Vangelo di quest’ultima domenica di Ottobre sembra soffermarsi sugli sguardi di due persone: un fariseo, considerato da tutti “santo”, grazie alla perfezioneย esteriore della condotta di vita; e un pubblicano, considerato da tutti peccatore a motivo del lavoro di esattore delle tasse in favore degli oppressori Romani. La parabola ...
Read More »