Statuto Consiglio Pastorale Parrocchiale
Art. 1 – Introduzione
Nella Parrocchia “S. Maria della Pace” in Satriano Marina, Diocesi di Catanzaro-Squillace, รจ costituito il Consiglio Pastorale Parrocchiale (di seguito CPP) secondo il presente statuto.
Art. 2 – Natura
Il CPP รจ organismo di comunione nel quale i fedeli, insieme al parroco, compartecipano nella programmazione, organizzazione e realizzazione delle attivitร pastorali.
Il CPP esprime, manifesta e incentiva la ricchezza e la varietร di ministeri e carismi presenti nella comunitร parrocchiale e contribuisce alla realizzazione della comunione e alla sollecitazione della missione.
Art. 3 – Compiti
I Compiti del CPP sono:
-
- Studiare e approfondire la realtร parrocchiale relativamente alla dimensione ecclesiale e alla vita sociale;
- Individuare l’esigenze pastorali prioritarie;
- Elaborare un programma pastorale che vada incontro alle esigenze individuate, tenendo conto delle strutture a disposizione, delle competenze umane, dei ministeri e dei carismi di cui la comunitร รจ arricchita, in comunione con le indicazioni della Chiesa Universale e il Piano Pastorale Diocesano (Can. 536);
- Determinare obiettivi intermedi mediante i quali concretizzare il programma pastorale elaborato.
- Proporre iniziative che consentano di raggiungere gli obiettivi individuati.
- Verificare con scadenze periodiche lo stato di attuazione di quanto proposto.
Il CPP ha voto unicamente consultivo e non deliberativo (Can. 536 ยง 2). Comunque le proposte presentate devono essere tenute in somma considerazione dall’intera comunitร e non sono rifiutate se non per valide ragioni pastorali.
Art. 4 – Composizione
Di diritto fa parte del CPP il Parroco, che ne รจ il Presidente.
Il CPP รจ il riflesso della comunitร parrocchiale. Sono, pertanto, chiamati a farne parte i rappresentanti delle realtร ecclesiali e i referenti dei vari organismi parrocchiali.
Fanno parte del CPP anche altri membri individuati appositamente dal Parroco.
Ogni membro deve distinguersi per provata fede, prudenza e onestร (Can.228) e vita cristiana espressa in un cammino di formazione (catechesi, incontri specifici, ecc.), nellโassiduitร ai sacramenti, nella generosa disponibilitร al servizio.
I Consiglieri debbono ricercare costantemente la piena comunione, distinguendosi in un sereno e costruttivo dialogo che miri unicamente al discernimento del volere di Dio e del suo pensiero.
Art. 5 – Struttura
Organi del CPP sono: il Presidente, l’Assemblea, il Segretario e le Commissioni.
Il Presidente del CPP, che รจ il Parroco (Can. 536), convoca e presiede il Consiglio, stabilisce lโordine del giorno, armonizza e coordina i membri e le loro istanze, approva e rende esecutive le decisioni maturate.
L’Assemblea รจ costituita da tutti i membri del CPP presenti nella seduta.
Il Segretario รจ eletto dai membri del CPP. I suo compito รจ: trasmettere a nome del Presidente avviso di convocazione e relativo ordine del giorno; raccogliere proposte o altri contributi dai consiglieri, redigere il verbale delle riunioni; tenere lโarchivio del CPP e curare la documentazione.
Il CPP si puรฒ articolare in Commissioni che hanno il compito di studiare, approfondire, programmare e attuare il lavoro di un determinato settore pastorale.
Le Commissioni sono parte del CPP ed eleggono al loro interno un Referente che coordina il lavoro. Di esse possono far parte anche membri esterni.
Le proposte formulate dalle Commissioni devono sempre essere proposte nelle sedute del CPP per il vaglio e l’approvazione.
Art. 6 – Incontri
Il CPP รจ convocato dal Presidente e si riunisce, in modo ordinario, tre volte lโanno.
Puรฒ essere richiesta la convocazione del CPP in modo straordinario della metร piรน uno dei membri, o dal Presidente, per un avvenimento pastorale imprevisto e urgente
Quando si ritiene opportuno, possono essere invitate alle riunioni altre persone in qualitร di esperti.
La convocazione deve esser trasmessa ai consiglieri almeno una settimana prima della riunione e deve precisare gli orari d’inizio, il luogo dell’incontro e l’ordine del giorno.
Art. 7 – Durata
Il CPP ha durata di cinque anni, al termine dei quali i Consiglieri possono essere rieletti.
Il CPP decade quando il Parroco pro-tempore cessa il suo mandato o se si dimette la maggioranza dei consiglieri.
Un membro decade dal CPP anche per dimissioni o per assenze, senza motivate giustificazioni, a tre sedute consecutive.