SantโAgostino diceva: “Ho paura quando passa il Signore”. Perchรฉ? Perchรฉ temo che passi e io non me ne accorga. Il Signore passa ogni giorno nella vita di ciascuno come accade per il lebbroso del Vangelo di oggi. Alcune volte si mostra nella sua grandezza con un miracolo o una grazia ...
Read More »Vangelo del giorno
I decimi di febbre
Gesรน esce dalla sinagoga, dove di sabato partecipa al culto, e si reca nella casa di uno dei primi discepoli, Pietro, che gli parla della suocera, a letto con la febbre. Il Maestro lascia ogni cosa, tralascia ogni discorso, sospende ogni altra attivitร e “subito”ย va al capezzale dalla donna. ...
Read More »Venuto per distruggere!
Gesรน, come ogni pio ebreo, di sabato si reca in sinagoga per il culto che prevede la lettura di un brano dei primi cinque libri della Bibbia o dei profeti. Dopo la proclamazione un fedele puรฒ dare un’interpretazione. Cosรฌ Gesรน si alza e inizia a parlare. Lo fa con una ...
Read More »Il tempo compiuto
โIl tempo (kairos) รจ compiuto e si รจ avvicinato il regno di Dioโ. Secondo il Vangelo di Marco queste sono le prime parole dette da Gesรน all’inizio del ministero pubblico. Possiamo credere che esse siano anche le prime parole che rivolge a noi all’inizio di ogni giornata, di ogni attivitร , ...
Read More »Ragazzi di ascolto, uomini di parola
La prima lettura di questa domenica riporta la narrazione della vocazione di Samuele, posta allโinizio del libro della Bibbia a lui stesso intitolato. Il futuro profeta, allora ragazzino, dormiva nel tempio. Una notte sentรฌ chiamare il suo nome. Confuse la voce con quella del sacerdote Eli a cui era stato ...
Read More »“Stupรฌti o stupidi”
Il Vangelo odierno presenta una giornata tipo di Gesรน, vissuta a Cafarnao. ร sabato e, come ogni buon israelita, nel giorno del riposo si reca nella Sinagoga per partecipare alla funzione religiosa. Il rituale prevede che dopo la lettura di alcuni brani della sacra Scrittura, qualche adulto presente possa fare ...
Read More »La straordinarietร dell’ordinario
Mercoledi, con l’Epifania abbiamo lasciato Gesรน neonato nella fredda mangiatoia di Betlemme. Dopo solo quattro giorni la liturgia lo fa ritrovare, giร trentenne, sulla sponda del fiume Giordano in procinto di farsi battezzare. Tra le tante cose che sorprendono nella narrazione dell’evento vorrei indirizzare la riflessione su due. Innanzitutto,ย emerge ...
Read More »Attraverso le luci incontriamo la Luce
I Magi, scrutatori del cielo e ricercatori della sapienza, che oggi giungono a Betlemme per adorare Gesรน neonato, rappresentato lโintera umanitร che si muove incontro al Signore per offrire gli scrigni con le proprie azioni. Quei saggi aprono, cosรฌ, il cammino allโinterminabile processione di cui parla il profeta Isaia nella ...
Read More »Che cosa cercate?
Nel Vangelo secondo Giovanni la prima parola in assoluto detta da Gesรน รจ rivolta a due discepoli del Battista che, dopo aver sentito la testimonianza di questโultimo, vanno incontro allโ “Agnello di Dio” . In veritร si tratta di una domanda: “Che cosa cercate?”. Mettendo questa frase sulla bocca di ...
Read More »Piantรฒ la tenda
“Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi“. Questo versetto del Prologo di Giovanni che per la seconda volta in pochi giorni รจ proclamato nella liturgia, fa da centro nevralgico di tutta la sacra Scrittura. In veritร una corretta traduzione dall’originario testo greco potrebbe anche ...
Read More »