Nella festa dei santi Simone e Giuda, il Vangelo propone la chiamata dei primi apostoli. Secondo la narrazione di Luca, Gesรน la sera prima andรฒ su un monte a pregare e passรฒ tutta la notte. Quando fu giorno, chiamรฒ a sรฉ i discepoli e ne scelse dodici. La scelta fu ...
Read More »DonMichele
Fariseo o pubblicano
Nel capitolo 18, Luca presenta alcune parabole che intendono aiutare alla preghiera. Nella prima (della vedova e del giudice disonesto), proposta dalla Liturgia domenica scorsa, Gesรน risponde alla domanda: “Quanto dobbiamo pregare?”. E lo fa chiedendo di pregare sempre, senza mai stancarsi. Nella seconda risponde alla domanda: “Come pregare?”, attraverso ...
Read More »Sguardi
Il Vangelo di quest’ultima domenica di Ottobre sembra soffermarsi sugli sguardi di due persone: un fariseo, considerato da tutti “santo”, grazie alla perfezioneย esteriore della condotta di vita; e un pubblicano, considerato da tutti peccatore a motivo del lavoro di esattore delle tasse in favore degli oppressori Romani. La parabola ...
Read More »Ritorna l’ora solare
L’ultima domenica di ottobre, come ogni anno, ritorna lโora solare: nelle prime ore della mattina (precisamente alle 3:00) le lancette degli orologi devono essere spostate indietro di unโora (dunque alle ore 2:00). In realtร gli smartphone e, in ogni caso, tutti i device e gli strumenti computerizzati compiono il cambio ...
Read More »Ognissanti e Commemorazione dei defunti
Ogni anno il primo giorno di novembre si celebra la festa di Tutti i Santi; il giorno successivo, il 2, si commemorano i fedeli defunti. Ognissanti e Commemorazione dei defunti sono due giornate ricche di emozioni e di significato. Nella prima solennitร gioiamo per le persone, e con le persone, ...
Read More »Messa e Missione
Messa e missione hanno la stessa origine. Molto probabilmente il termine “Messa” per indicare comunemente la celebrazione eucaristica comparve giร nei primissimi decenni del cristianesimo. In quel periodo i fedeli non ancora battezzati potevano partecipare solo alla prima parte della celebrazione eucaristica, e venivano congedati (missi) dopo la Liturgia della ...
Read More »L’adulto che ci manca
Lโadulto che ci manca: come essere annunciatori credibili e appassionati del vangelo della vocazione di don Armando Matteo ยซDove sono gli uomini e le donne adulte, coloro che hanno lasciato alle spalle i turbamenti, le contraddizioni, le fragilitร , gli stili di vita, gli abbigliamenti, le mode, le cure del corpo, ...
Read More »I segni del tempo
“Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: โArriva la pioggiaโ, e cosรฌ accade. E quando soffia lo scirocco, dite: โFarร caldoโ, e cosรฌ accade”. Con questa similitudine Gesรน invita a saper riconoscere i segni del tempo. Quante volte ci sarร capitato di trovarci impreparati difronte a repentini cambiamenti ...
Read More »Il fuoco sulla terra
“Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse giร acceso!” Gesรน definisce la sua missione come dono di fuoco. Quanto annunciato si realizzerร , anche visibilmente, il giorno di Pentecoste quando lo Spirito Santo scenderร nel Cenacolo assumendo la forma di fiammelle infuocate. Cosรฌ comprendiamo che la ...
Read More »